Canali Minisiti ECM

Arginina e Vitamina C facilitano il recupero muscolare post Covid

Farmaci Redazione DottNet | 02/12/2022 17:32

Potrebbe anche contrastare la fisiologica perdita di massa muscolare negli anziani

L'assunzione di un mix di Arginina e Vitamina C può favorire il recupero di forza e resistenza muscolare nelle persone con Long Covid e, probabilmente, contrastare la fisiologica perdita di massa muscolare negli anziani. È quanto emerge da uno studio condotto dai geriatri del Day Hospital post-Covid della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma pubblicato sulla rivista Nutrients e presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG).     "Il nostro studio è nato dall'esigenza di trovare soluzioni in grado di contrastare gli effetti debilitanti e invalidanti del Long Covid, che sembra rappresentare una sorta di invecchiamento accelerato", spiega Francesco Landi, presidente SIGG e coautore dello studio insieme a Matteo Tosato, geriatra all'Università Cattolica del Sacro Cuore.   

pubblicità

La ricerca ha coinvolto 50 persone con Long Covid, suddivise in due gruppi: il primo ha assunto per 28 giorni il cocktail Arginina e Vitamina C, il secondo, invece, un placebo. Dai risultati è emerso che il primo gruppo ha beneficiato sia di un miglioramento della capacità di cammino sia della forza della presa: in particolare, è riuscito compiere 30 metri in più nel test che misura la distanza percorsa in 6 minuti a passo veloce, mentre non è stato osservato nessun incremento in quanti avevano assunto il placebo. La forza della presa con la mano è cresciuta, invece, di 3,4kg rispetto a un miglioramento di 1kg soltanto in quanti avevano assunto il placebo.   "La scoperta dell'azione sinergica di Arginina e Vitamina C sui sintomi legati alla massa e alla forza muscolare della sindrome post-Covid suggerisce che l'integrazione quotidiana con questo cocktail è in grado di contrastare la perdita di forza e resistenza muscolare anche dell'anziano", aggiunge Landi.  "Questo processo di erosione muscolare può essere rallentato e parzialmente invertito grazie a una dieta equilibrata e a una regolare attività fisica. A questo si affianca l'utilizzo di integratori sotto consiglio medico".

Commenti

I Correlati

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"